20 novembre 2009

Eh, quando arriva arriva....

Insomma, io in fondo l'ho sempre saputo no? Lo sapevate anche voi e gli altri e pure gli essi, massì che, in fondo, quando arriva arriva ed allora ci si toglie il dente e poi? Poi si fanno gli sciacqui col colluttorio alla menta inviperita, quella che dà il pizzicorino e poi "sputi qui", "NON SUL PAVIMENTO! QUI!!!" che, hai voglia ad averci mira se mi imbottisci di analgesico ed anestetico le gengive di sù ed il dente lo togli da quelle di giù. Non divaghiamo, dicevo che quando arriva arriva, massì che lo sapete, uffaaaaa, il traguardo sì; ti fai chilometri e chilometri e chilometri e chilometri, ma tanti eh, e poi, finalmente intravedi lo striscione con su scritto...PARTENZA...cazzo! Non fai in tempo a finire che devi ripartire e di nuovo chilometri e chilometri e chilometri e chilometri. Ma voi ci avete mai pensato? Non ai chilometri, al fatto che se ripeti una parola per un sacco di volte è come se non riuscissi più a collegarla al suo significato? Fine fine fine fine fine, no, quella rimane uguale ma è l'eccezione che conferma la regola. Uffa, continuate a farmi divagare ed io non voglio divagare il passato, in fondo è passato no? E' la vita girata nel passino del tempo, quello con pomello giallo, quello che mamma usava per schiacciare le patate e farci le crocchette, siamo crocchette questa è la verità: croccanti ed abbrustoliti fuori, morbidi, bollenti e filanti dentro, non si sfugge, alcuni al massino sono supplì. Ciò non toglie che quando arriva arriva ed è arrivato, il fatidico ultimo giorno e le ultime ore; di lavoro eh! Di lavoro milanese eh! Di lavoro milanese continuo e reiterato per giorni eh! Che con voi bisogna essere precisi che subito pensate che uno finisce altro. Non ho altro da finire ora se non le birre in frigo, magari mentre chiudo le scatole con mia mamma che me le romperà perchè qualcosa sarà troppo troppo ed altro poco poco e dopo quattordicimesiquattordici quasi mi sa che è meglio se mi vado a comprare dieci litri di Novalgina. Dovrei fare un bilancio ma li faccio già di mestiere e qui non c'è mai stato il mio mestiere perchè se molto spesso ciò che scrivo è vero ed ormai se non c'è falso in bilancio che bilancio è? Eh? Vabbè, arriva insomma, ore e minuti e poi "Beh, è stato un piacere ci sentiamo ci vediamo" e fai un sorriso e stringi mani e però un po' di magone, un pochino ti viene, diamine, mica siamo fatti di pietra pomice che galleggia solo, come stronzi, ma grattiamo via i calli. Magone per magone, che con un baol i magoni si trovano bene, cortesie tra colleghi, poi ti metti e pensi alle facce beccate ed a quelle mancate, ma mica a schiaffi è, quelle facce, massì, quelle che "cavolo sto a Milano vuoi che non ci incontriamo?" e com'è che voglio e poi non ci incontriamo? Non vuoi tu o non vogliamo? O non possiamo? O non sappiamo? Boh?! Beh, vabbè c'ho ancora le mie ore di città, di smog asfalto e facce strane, le ore per pensare alle mie ore future di paese, di zolfo e facce sceme. Ma pure facce belle e occhi azzurri chè non tutto si lascia, qualcosa si ritrova ed una birra non è birra uguale in ogni dove? In realtà no, ma meglio non pensarci ora, molto meglio.

Non preoccupatevi, sto bene.

59 commenti:

  1. Sto sorridendo di questo tuo monologo, occhiuzzo. Mi sa che ti meriti un abbraccio... :)

    RispondiElimina
  2. P.S. Alcuni al massimo sono supplì... troppo bella questa metafora.

    RispondiElimina
  3. sì stai benissimo...come no! ^_-
    ultime ore, ultimi giorni. per me non torni a vivere come prima...almeno te lo auguro.
    :-)

    RispondiElimina
  4. Ho letto 3 righe...mi rifiuto di leggere oltre :P Prrrrr...uffffiiiii

    RispondiElimina
  5. prima o poi arrivera' anche la nostra di birretta. come dicono? si chiude una porta e si apre un portone? chissa' se e' vero, io penso di si :)

    RispondiElimina
  6. Conosco benissimo questa sensazione, quando ho lasciato Parigi avevo tanti di quei punti interrogativi in testa! Poi va beh, lì ci ho lasciato un pezzo di cuore che ogni tanto fa male perché sono tuttora convinta che Parigi sia la città ideale per me, ma questa è tutta un'altra storia.

    Invece, la cosa importante ora è che ti auguro di essere felice ovunque, tra facce strane e facce sceme!

    RispondiElimina
  7. Zelda6:31 PM

    ne so qualcosa, credo....baci

    RispondiElimina
  8. una birra è sempre una birra in ogni dove? NO.
    Hai macinato giorni e notti in questa Milano che ti ha regalato neve in abbondanza, così come tanto sole e caldo afoso a più non posso e dalle tue parole vien fuori che ti sta regalando anche un po' di malinconia... e non lo avremmo creduto possibile!!!! buon ritorno Baol ...tanto, prima o poi, torni vero?
    un abbraccio ....
    Ale

    RispondiElimina
  9. ma il magone di cui parli è un tuo grande competitor..? comunque dai, parti e via, verso nuove avventure, con il mantello che vola leggero, la spada sfoderata in mano ed il cavallo che nitrisce e si alza sulle zampe.. e non scordarti il servo muto eh?!
    ciao zorro!

    RispondiElimina
  10. Mi devo essere persa qualcosa...torni a casa?
    ma è bellissimo!!! vedrai che questa esperienza a Milano sarà sempre un bel ricordo per te

    ....è la vita girata nel passino del tempo.....
    sei un mito!!!

    RispondiElimina
  11. Anonimo9:44 PM

    buon rientro :)
    valescrive

    RispondiElimina
  12. Buon Viaggio Baol!
    Aspetto post profumati di mare ^__^
    Un bacione!

    RispondiElimina
  13. ma non avevi un'altra settimana di lavoro milanese?!?!?!?!? mi sa che ho sbagliato i conti
    in bocca al lupo baol... che la magia resti sempre con te!!!!

    RispondiElimina
  14. Interessante il dualismo esistenziale crocchetta - supplì... :DDD

    Baoooool... buon rientro!!!

    RispondiElimina
  15. Una birra non ha mai lo stesso sapore neanche se la prendi per anni nello stesso posto, figuriamoci dopo quattordicimesiquattordici! E' quel nuovo sapore che ti farà gustare le cose in maniera diversa.
    Cheers!

    RispondiElimina
  16. uhmmmmmm qui tra crocchette e birra...sei sicuro di essere a Milano e non a Madrid???
    Salud!

    RispondiElimina
  17. lasci la nebbia e torni al sole come puoi soffrire di nostalgia?????

    RispondiElimina
  18. Buon rientro caro Baol, ma come ti dissi anche dal "vivo" ...tutto può essere cambiato se si vuole veramente.
    Ti auguro di ritrovarti in quella dimensione che è stata il punto di partenza, arricchito dalle esperienze di adesso.
    In bocca al lupo e un abbraccio;-)

    RispondiElimina
  19. Sembra un flusso di coscienza in piena regola, Meim.
    Banalmente, alla Tamaro, ti direi "va' dove ti porta il cuore", ma sappiamo bene che non funziona così.
    Un po', egoisticamente, sono contenta del tuo ritorno in Terra di Puglia: un altro succo di mela potrebbe essere dietro l'angolo.
    Ti abbraccio, conterroneo trapiantato. ;-)

    RispondiElimina
  20. bhe, ma Bari non è mica lontana ... e poi te l'ho detto, col caldo arrivo anch'io ... :)

    RispondiElimina
  21. .. ti capisco ..sensazioni che ho provato.

    lo dici tu stesso non tutto si lascia, qualcosa si ritrova ..e io ti auguro tornando alle tue radici, di essere felice.

    un abbraccio

    E' la vita girata nel passino del tempo.siamo crocchette questa è la verità: croccanti ed abbrustoliti fuori, morbidi, bollenti e filanti dentro, non si sfugge, alcuni al massino sono supplì.

    p.s. volevo lasciarti l'immagine della statuetta degli oscar per questa frase, ma non so come si fa qui su blogspot.com

    RispondiElimina
  22. @ Ross: Gli abbracci sono sempre ben accetti comunistaccia ;)

    @ Zion: Ho detto che sto bene non che sono normale...spero tanto che il tuo augurio si auguri :D

    @ Tintarella: E perchè? Eh? Eh? Perchè? :P

    @ nonsisamai: Non solo sono sicuro che arriverà, sono pure sicuro di chi la pagherà! :D
    Bisogna però vedere dove portava la porta e dove porta il portone ;)

    @ simple: Zì!

    @ giulia: Grazie, grazie, grazie :)

    @ Zelda: Lo credo anche io :)

    RispondiElimina
  23. @ Alessandra: Mi ha regalato un sacco di cose sì, malinconia compresa...ci torno a Milano, ci torno :)

    @ fabio: Ma il servo muto serve ad appendere il mantello?

    @ Suysan: Sì Suy, torno a casa e grazie :)

    @ valescrive: Grazie :*

    @ Gatadaplar: Alle cozze? :D
    Un bacione a te :*

    @ stellastale: No, il mio ultimo giorno di lavoro è stato ieri; e giovedì prossimo, probabilmente, si torna a casa :)

    @ Anna Righeblu: Infatti, c'è chi preferisce il riso e chi le patate...io, ehm, le patate :P

    RispondiElimina
  24. @ Calanta: Grazie e sappi che io una birra la divido sempre con gli amici, chi vuole intendere, intenda :D

    @ tizi: Beh, sfortunatamente non sono mai stato all'estero...

    @ zefirina: La nostalgia è una cosa strana...lo sai no?

    @ Aglaia: Un abbraccio forte anche a te :*

    @ enne: Un flusso d'incoscienza direi io...ed il succo ci sta tutto :)

    @ MarKino: Vedremo... :D

    @ albafucens: Come se mi avessi dato la statuetta! Grazie!

    RispondiElimina
  25. beh, torni all'Oceano, torni al sole... secondo me le grigiosità di milano che hai imparato ad apprezzare non ti mancheranno... buon ritorno a casa Baol

    p.s. ho letto gli altri tuoi racconti da tre parole: ok, fai bilanci, ma hai una penna magica.

    RispondiElimina
  26. @ I filibustieri: La nostalgia segue strade strane e non battute amici mie :)

    E comunque avere scoperto il mio segreto: ho una penna magica...oppure ho trovato l'aleph

    ;)

    RispondiElimina
  27. Perchè mi fai venire nostalgia!!Ecco!!Uffi!!Però oltre alla nostalgia mi fai anche venire voglia di ricominciare!!!

    RispondiElimina
  28. Come vanno i primi giorni di nuovo a casa? Io li adoro, all'improvviso ti rendi conto di come le persone che ami ti mancassero (è una sensazione diversa da quando sono lontane: quando ce le hai vicine capisci quanto affetto provi per loro, non so se mi spiego). E poi il profumo di sempre appena superata la porta d'ingresso, il cibo di famiglia che sembra sempre più pulito di quello che ti cucini da solo. Il solito panorama dalla finestra e tu che lentamente riprendi le abitudini. Casa dolce casa.
    Goditi il rientro e buona domenica!

    RispondiElimina
  29. @ Tintarella: Allora sono una cosa brutta (piccola) ed una cosa bella (grande)

    @ giulia: Non sono ancora rientrato, sono qui i miei a darmi una mano, credo che per la fine della settimana sarò a casa...ma ti ringrazio tanto tanto per quello che hai scritto

    RispondiElimina
  30. Giovane! Maccccome!!! Che è 'sta novità: wow o bleah??? E chi ha il coraggio di votare la seconda?!?! Dimmelo che lo meno! :D
    Spero, prometto e giuro che, appena ho internetto, torno a farmi coinvolgere dalle tue storie! Mi manca. Un baciozzo!

    RispondiElimina
  31. la definizione che più mi piace della nostalgia è: la nostalgia è un abbraccio mancato

    RispondiElimina
  32. ...e così compagni di...disoccupazione siamo :)
    dai amico, che noi ce la caviamo, ce la caviamo sempre, no? ;)
    P.S.
    Complimenti, sei stato bravissimo a spiegare tutto ciò che si prova :)

    RispondiElimina
  33. Ah, più o meno la sensazione che proverò io tra qualche mese ç_ç mi viene male!

    RispondiElimina
  34. Quello che sperimenterai è che il rientro a casa è un viaggio dentro un viaggio.

    Quando si parte si ha paura perchè nn si sa cosa si troverà...
    Quando si torna si ha paura perchè si teme di sapere cosa si trova.

    Ma in mezzo ci sono i quattrordicimesiquattordici che faranno la differenza,la sorpresa...

    buonanotte

    RispondiElimina
  35. ero passata per augurarti il bentornato a casa, ma leggo che sei ancora a Milano preso dai preparativi...
    un caro saluto e un abbraccio

    RispondiElimina
  36. amico Baol,
    io di questi tempi sono in perenne ritardo su tutto e mi scuso tantissimo. Mi avrebbe veramente fatto piacere vederti prima del rientro e stapparci assieme quella bottiglia di vino bianco e farti conoscere la gattassassina.
    Ci sono esperienze che finiscono, l'importante è che lascino qualcosa che ti abbiano fatto crescere. In bocca al lupo pe ril rientro.

    RispondiElimina
  37. quanto mi piace quando hai detto che la vita "passa nel passino del tempo".... cioè io in questo preciso istante ho le patate da passare... è il destino che mi rischiama ai miei doveri? O_O capitare nel tuo blog e ritrovare parte della mia vita o_O
    il passato è passato, ma chissà perché lo si rimugina sempre un po' e sai cosa intendo....

    RispondiElimina
  38. due persone si incontrano e parlano del tempo, sono separati dai loro pregiudizi... trafitti (non riscaldati) da un raggio di sole...

    RispondiElimina
  39. Anonimo4:20 PM

    Non so te..ma io sono attratta dai cambiamenti e, allo stesso tempo, il lasciare quasi mi... strazia dentro, in certi momenti.. poi diventa avventura e cavalcata nel vento.. ma sono i passaggi le note più critiche da attraversare..

    RispondiElimina
  40. non ho ben capito.. ti chiedo conferma.. tu lasci a malincuore milano che preferisci alla puglia???

    ????? ?????? ??????
    preferisci i milanesi ai pugliesi???
    ???? ????? ????

    nahhhhhhhhhhhhh

    RispondiElimina
  41. insomma, rientri. Era ora, a Milano proprio ti ci vedevo poco.

    RispondiElimina
  42. Baol, si vede che stai riprendendo l'aria del Sud... ci hai la VERVE giusta.

    RispondiElimina
  43. io dico sempre che ogni fine è sempre un principio, principio di qualcosa che non si sa cos'è ma di sicuro è il resto della nostra vita..

    RispondiElimina
  44. nooo che le cozze non mi piacciono... però le cappesante si!! :P***
    Bacione!

    Come va ora che sei a casa ormai? ^____^

    RispondiElimina
  45. oggi da me è una giornata favolosa... un caldo meraviglioso! un sole che sembra fine aprile... e mi sono concessa una mattinata al mercato con mamma e sorella per incontrare gente e fare acquisti
    buon giovedì e buon appetito ^______________^

    RispondiElimina
  46. Baolino,
    la menta inviperita mi fa morire dal ridere!!!

    cosa più importante: mi vedo costretta a rendere privato il mio blog, iscriviti!!! posti a sedere limitati.

    Lavinietta

    RispondiElimina
  47. no scherzetto mi sa che mi devi dare la tua email e io ti devo invitare dal bloooeeuuggg.
    posso averlo il tuo indirizzo, eh posso?!

    RispondiElimina
  48. verso altre mete e altre vite da raccontare...vai baol e attento agli scatoloni, non rompere nulla tutto potrebbe tornarti utile!

    RispondiElimina
  49. Baol
    a
    o
    l

    :))

    bzzzzzzzzz*

    RispondiElimina
  50. lo sai che un po' di magone è venuto anche a me? :(

    RispondiElimina
  51. @ Penny Lane: Eh, cara mia, io uno che fa così lo conosco...
    Tu sei troppo gentile :D

    @ zefirina: Allora io ho tanta nostalgia, davvero tanta :(

    @ La Coniglia: Vabbè, ma io scendo per tornare a lavorare nello studio di famiglia, forse non dovrei fare testo...

    @ gHEBUZ: Ecco, se avrai bisogno di una spalla, qualcuno che ti ascolti, fa un fischio :)

    @ desa: Infatti temo solo di tornare uguale...

    @ albafucens: In questo momento sono quasi a metà strda

    RispondiElimina
  52. @ Ginevra: Ti ringrazio tanto, non preoccuparti, prima o poi conoscerò anche la gattassassina :)

    @ Pupottina: Il passato è lo spartito per suonare il nostro futuro.
    Sto per tornare anche io al sole primaverile.

    @ @enio: Beh, due persone che si raccontano sono una cosa stupenda

    @ Occhi di notte: Concordo con te, solo che il mio cambiamento mi porta ad una specie di ritorno...

    @ ivy phoenix: Vabbè, detta così sembro un pazzo...ma sai che non lo sono :D

    RispondiElimina
  53. @ Mammamsterdam: E così non mi vedevi come milanese? Eppure "U Signur" lo dico benissimo :)

    @ Maurizio: Preparati al nostro caffè allora ;)

    @ gabry: Yes, solo che quel "resto della nostra vita" spaventa un po'

    RispondiElimina
  54. @ Gatadaplar: Nooooo, le cozze sono buone, dovresti assaggiare pasta fagioli e cozze...mi sa che devi fare una "passeggiata" in puglia ;)

    @ Lav.: Ci voglio essere anche io!!!
    domenicorenna@gmail.com

    @ Rain-gioia: 3 gli ho spediti via dhl

    @ apepam: Amica apetta!!!! Ciaooooo

    @ elle: Mi dispiace :(

    RispondiElimina
  55. Seeee uguale!!!
    Dopo quattordicimesimesiquattordici??

    Tu vaneggi mio caro,anche se lo volessi,non è possibile!

    RispondiElimina
  56. @ desaparecida: In questo momento mi sento peggio...pensa un po'...

    RispondiElimina
  57. ci penso....
    ma è messo nel conto.
    Tieni duro.

    :*

    RispondiElimina
  58. @ desaparecida: Resisto ;)

    RispondiElimina