16 marzo 2010

Altre due storie minime

Andando

Il nome me lo racconta tutti i giorni il cartello azzurro ed io fingo di scoprirlo ogni volta che il treno rallenta, entrando in stazione. Quattro casupole sparse, come se a Dio fossero cadute le pedine del Monopoli e non se ne fosse accorto; tutte uguali, così uguali che se non ci fosse la croce non si riconoscerebbe la chiesa. L’uomo con la paletta si avvicina lento mentre rallentiamo e si ferma ogni giorno nello stesso punto, come se si muovesse anche lui lungo dei binari; guarda l’orologio quasi marziale e ci congeda con un fischio lungo. Ci passo tutti i giorni da qui, due volte, con la luce obliqua del mattino e quella speculare della sera ed ogni volta mi chiedo come sia col sole a picco; non mi sono mai fermato.

Restando

Puntuale. Posso avere tanti difetti ma sono puntuale; potrei dividere la giornata lungo le frazioni della mia vita. Qui, quattro casupole sparse, tutte uguali, come le costruzioni di un bambino a corto di pezzi e di idee; qui, passo il tempo ad aspettare, è il mio mestiere. Faccio il capostazione, aspetto i treni in transito ed i pochi che si fermano, mi piace vederli arrivare dal loro altrove, quando spuntano dalla curva lì a sinistra e guardo le facce dietro i finestrini. Facce per lo più uguali, facce tutto sommato familiari; le vedo passare con sul viso il rammarico della notte passata, le vedo tornare con sul viso la speranza della notte futura. Mi concedo il tempo di mischiarmi a quelle vite e poi le fischio via, lasciandole andare verso un altro altrove, sparendo nella curva lì a destra. Mi domando come siano questi altrove; non me ne sono mai andato.

53 commenti:

  1. Bellissimi! Due racconti brevi, il testa o croce di una stazione ferroviaria. Bellissimi, davvero.

    RispondiElimina
  2. Se penso alle stazioni mi viene in mente Lampo, il cane viaggiatore.... triste triste triste! Seconda, naggia! ;)

    RispondiElimina
  3. Una storia bifronte.
    :)

    RispondiElimina
  4. è bellissimissimo!!!Degno di essere paragonato che dire ad Ammaniti?Te gusta?
    E poi anche io sono una pendolare(anche se momentaneamente no)e quindi mi ci sono un pò ritrovata, in tutti e due i personaggi.
    bella bella bella

    P.S.
    Intanto aspetto il mio racconto!!!

    RispondiElimina
  5. e io passo ore al passaggio livello chiuso....
    Bravo, mini racconti ad effetto!

    RispondiElimina
  6. se ti va magari iscriviti a www.aphorism.it (pubblico le mie "cosette" li dal 2001 e sono anche nel comitato di lettura che si occupa di recensire i nuovi racconti prima di metterli online... chissà magari potrebbe capitarmi tra le mani uno dei tuoi! sono molto belli!) :-)
    Complimenti veramente! Ma hai già pubblicato qualcosa?

    RispondiElimina
  7. Posso fare solo commenti di contorno, tipo "visto che, se scrivi post corti, li leggo?", perché scrivi bene e davvero non saprei che dirti di costruttivo per migliorare.
    Mi piace questa specularità degli sguardi dei protagonisti, come se fossero davanti ad uno specchio e non riuscissero a vedere se stessi. E mi piacciono le idee che hai.

    RispondiElimina
  8. mi firmi un autografo? :D ti prego!!! :D no dai scherzi a parte, hai un talento GROSSO COSì e non mi riferisco al tuo commento del post sulle inadeguatezze :D

    oddio ma cosa ho scritto? :-O

    RispondiElimina
  9. Ora me lo copio, me lo stampo e lo conservo insieme alle letture speciali, questo binomio di racconti. Mi piace troppo.
    :*

    RispondiElimina
  10. Bravo!!
    E grazie di essere passato da me a raccontare la tua esperienza ;-)
    Ciao!

    RispondiElimina
  11. Esercizio di stile mi fa tornare in mente mio padre che diceva che a tavola bisogna mangiare come se avessimo un libro sotto le ascelle e uno in testa... Non c'entra ma questi racconti-spot sono efficaci.
    clap clap

    Mrs QT

    RispondiElimina
  12. @ Viviana B.: Mi sono sempre piaciuti i punti di vista diversi su una stessa cosa :)

    @ Maraptica: Ritenta, sarai più fortunata :P

    @ simple: Già! No? :D

    @ Tintarella: Addirittura Ammaniti?! Arrossisco...

    @ la signora in rossa: Abiti in una delle casupole?

    RispondiElimina
  13. incantevoli. Li leggerei all'infinito, come non li avessi mai letti!

    RispondiElimina
  14. @ ...daisy...: Verrò a farci un giro allora. No, non ho mai pubblicato niente...

    @ Penny Lane: Hehehehehehe, questa volta i racconti erano brevi...chissà i prossimi :P

    @ Zion: Non ti riferivi a quello?! Cheppecato! :P
    Grazie :)

    @ Ross: Carta riciclata naturalmente ;)

    @ Simona: Grazie a te!

    @ Mrs Quentin Tarantella: C'entra tutto ;)

    @ Lila: Addirittura? Grazie!

    RispondiElimina
  15. Very nice, Baol. Bravo! Mi piacciono tutti e due. Mi fanno pensare a certe piccole stazioni su varie linee ferroviarie secondarie della mia zona di origine. Spero che tutto vada bene dalle tue parti.

    RispondiElimina
  16. Sai cosa, Meim?
    Tu, a Baricco gli fai...
    :)
    Mi hai fatto venire in mente Sergio Rubini.
    Bravo.

    RispondiElimina
  17. Sai cosa, Meim?
    Tu, a Baricco gli fai...
    :)
    Mi hai fatto venire in mente Sergio Rubini.
    Bravo.

    RispondiElimina
  18. belli e originali...come sempre. bello vedere le cose da una prospettiva diversa e bello pensare che ci sono infinite prospetive, una per ogni persona che passa di lì! :) ciao

    RispondiElimina
  19. Anonimo6:07 AM

    e' vero, il testa croce. velli.
    valescrive

    RispondiElimina
  20. Anonimo6:09 AM

    scusa, sono a letto, computer schiacciato sulla pancia, non vedo la tastiera e i commenti si autopubblicano ;).

    volevo dire: e' vero, il testa o croce di una stazione ferroviaria. Belli!
    valescrive

    RispondiElimina
  21. treni e stazioni...dirti che li ho trovati bellissimi è riduttivo.... li ho nel cuore e negli occhi e sicuramente riesco a far miei i pensieri di chi sta andando e di chi resta....una vita passata fra (e sui) treni e stazioni è qualcosa che mi appartiene, e tu non avresti potuto descrivere meglio di un "addetto ai lavori"....mi hai emozionato molto, al punto che finora non riuscivo neanche a commentare....
    grazie.

    RispondiElimina
  22. i due poi si conosceranno? si incroceranno in una stazione? ci sono risvolti futuri?
    facci sapere, ciao bro e bravo as usual (di default insomma)

    RispondiElimina
  23. Ottima l'idea, Bauluzz' e la realizzazione è stata ancora meglio.
    Non oso immaginare quel che potresti fare avendo più tempo a disposizione :P

    RispondiElimina
  24. è vero . ci sono sempre pensieri che si uniscono tra loro , e noi passiamo e non ce ne accorgiamo;-)
    il miglior complimento è ....

    RispondiElimina
  25. Due mondi paralleli che hanno punti di contatto. Sarebbe bello che per un momento si ribaltassero.

    RispondiElimina
  26. Il problema del fatto che io commenti i tuoi post è che scrivo sempre la stessa parola: bello.

    Costantemente. Mi annoio, quasi. Mi piace essere originale, e tu non mi dai la possibilità di scrivere una volta, una sola volta, "oh, hai scritto una cosa che fa uno schifo inimmaginabile".

    Egoista.

    RispondiElimina
  27. @ Simona: Le stazioni secondarie mi sa che sono tutte uguali allora :)
    Qui va tutto normale, grazie :)

    @ enne: Hahahahahahaha, "schifo"? hahahahahaha.... ehm @___@
    Rubini - Stazione viene facile...anche se non ho mai visto un film di Rubini :)

    @ elena: Mi piace che una fotografa colga il gioco di prospettive, mi sembra logico ;)

    @ valescrive: Ed io che pensavo fosse colpa del traduttore automatico di google :D

    @ Chica: Beh, certo, chi vive o ha vissuto esperienze simili si ritrova catapultato indietro...e questo mi fa piacere perché significa che ho raccontato bene una cosa che andava raccontata.

    RispondiElimina
  28. @ fabio: Bro, il futuro lo conosce solo Dio ;)

    @ berry write: Come con gli esami universitari magari do il meglio nello stretto ;)

    @ Caty: I pensieri, come le vite, a volte si incrociano, anche per sbaglio e magari è solo un incrocio, magari un tratto insieme e poi tornano sui loro binari...

    @ Alberto: Beh, sì, bella idea...vallo a dire a quelli sul treno che si ribalta però :P ;)

    @ La Capa: Dovrei fare qualcosa per questo egoismo, hai ragione, mi sa che il prossimo post ricopio un programma del pdl...

    RispondiElimina
  29. HO FATTO BENE A PASSARE... ho fatto proprio bene...
    la buona lettura solleva l'anima, la ristora!

    BACIO.

    RispondiElimina
  30. Zelda6:11 PM

    bello...le stazioni ferroviarie, piccole e grandi, hanno sempre un garnde fascino,
    Ciao, Baol

    RispondiElimina
  31. Io un capostazione lo conosco. E' uno che viaggia con la capoccia, ma in maniera assolutamente folle! ;-)

    RispondiElimina
  32. Non solo "La stazione". Metti l'ultimo, per esempio.
    Mi sa che devi rimediare, amico conterroneo. :)))
    Un bacio.

    RispondiElimina
  33. Bellissimi entrambi e poi Amo le stazioni e i soprattutto i treni
    "anche quando semplicemente li guardi
    ed è solo nella tua testa che parti.."

    ed è molta bella l'immagine e l'atomosfera che descrivi,le casupole, il capostazione che dalla banchina assiste allo scorrere del tempo e delle vite dei pendolari di giorno in giorno

    tutti i giorni il mio saliscendi dai vari mezzi mi porta sia alla stazione tiburtina di sfuggita che a percorrere per intero invece la stazione termini ed ogni volta quando entro mi piace tutto quel pullulare di vite, di cuori che battono, a volte quando sento il cartellone delle partenze che con il clac.. clac.. gira, fisso un punto e quando compare la destinazione.. io parto

    bravo come sempre
    un abbraccio e buona domenica

    RispondiElimina
  34. c'è un'atmosfera rarefatta che mi piace assai :-)

    ciao baol*

    RispondiElimina
  35. belli!!!
    ...e sono d'accordo col cinese nel commento qui sopra...
    ma davvero non hai mai pubblicato?!? dovresti provare...

    RispondiElimina
  36. Anonimo10:28 PM

    Uno scorcio di vita tenero e malinconico come una foto in seppia.
    In una parola, spettacolare.

    Devi trovare un editore.
    Come?! Sì lo so, sono ripetitiva...porta pazienza =P

    RispondiElimina
  37. momenti di vita interessanti con personaggi che si muovono quasi mnemonicamente, ciao

    RispondiElimina
  38. @ vjj: Eh ma qui si passa raramente a quanto pare...male, molto molto male...
    :P

    @ Zelda: Pensa che, ogni tanto, rimpiango il viaggio in treno, di notte, che facevo per tornare a casa da Milano...mi sa che la prossima volta che salgo non prendo l'aereo per il ritorno...

    @ Annachiara: Un soggetto da conoscere allora :)

    @ enne: Sì, me lo dicono spesso che dovrei rimediare, con Rubini, ma c'ho una specie di idiosincrasia sarà che, tanti anni fa, andai a vedere il suo "Prestazione straordinaria" ed era una cacata immonda, forse e da quel momento che mi fido poco :P

    @ albafucens: Non so, le stazioni, i treni, sono posti particolari :)

    @ 問題: Sei davvero molto gentile.... :P

    @ apepam: Rarefatta? Come l'aria dell'alba? Non mi sembra affatto male.
    Ciao apetta :)

    @ indierocker: Eh, il mio amico cinese la sa lunga :P
    No, non ho mai pubblicato.

    @ Vale: Come ti ho già risposto nell'altro commento, io lo cerco eh...ma so proprio pigri! :)

    @ Max: Anche noi, in alcuni casi, non facciamo che ripetere sempre gli stessi movimenti :)

    RispondiElimina
  39. Baooooool! Quando torni a Milano???

    Io avrei potuto scrivere di meglio,
    perchè io sono la migliore.
    Vieni a leggere il mio ultimo post, cosi capirai tanta presunzione :D

    RispondiElimina
  40. ...latito...ma non sempre... ;-)
    un abbraccio...continua così!

    ;-)
    Pippi

    RispondiElimina
  41. @ pansy: Ho letto....hahahahahahahahahaha, me la immagino la discussione hahahahahahahahahaha
    non so quando salgo a Milano ma se salgo dovrà essere il tuo fidanzato a raccontarmela, già me l'immagino hahahahahahahaha
    (salutamelo eh!)

    @ Pippi: Attenta alla catturandi, latitante! :P

    RispondiElimina
  42. Belli!!
    E pensa che io sono pure figlio di un ex ferroviere!

    RispondiElimina
  43. E' sempre bello leggerti!
    Per i conntatti, dai un occhiata al sito COmma22 e se ti interessa manda i tuoi racconti all'antezione di Cinzia Negherbon e Daniele Brolli
    Buona giornata
    fra

    RispondiElimina
  44. a me viaggiare in treno mi fa venire le tue stesse riflessioni, consocere altrove è una vera sfida secondo me perchè ogniuno ha una propia vita da raccontare ogni faccia è degan di nota

    RispondiElimina
  45. garbato amico. te, Zomarello, come fai a dire che non ti leggo? leggo, rileggo, (a volte staNpo), mugino e rimugino.

    sempre ammirato, sempre presente

    t'abbraccio

    RispondiElimina
  46. marò baol...non immaginavo che fosse un posto cosi affollato il tuo! :) bravo!

    love, mod

    RispondiElimina
  47. chi non visita
    http://nsurds.blogspot.com/
    (cliccare sull'apecar verde al termine della blogrollo di Baol)
    sarà colpito da Piedite Grattite:
    sapevatelo!

    RispondiElimina
  48. @ Fumettista: Allora il tuo parere vale doppio :D

    @ Fra: Grazie! Ho visto sul sito, ma non ho trovato scritto che accettano manoscritti....boh

    @ Carmine Volpe: Il treno ha la sua poesia :)

    @ digito: DiGGitone bello, grazie!!!

    @ enne: Buongiorno a te Neeeeit

    @ mod: Sono un bravo anfitrione :D

    @ berry: Addirittura la Piedite Grattite?! Azz...

    RispondiElimina
  49. sono rimasta ammaliata

    MERAVIGLIOSI
    bravo!
    :*

    RispondiElimina
  50. @ Queen B: Addirittura? Grazie!

    RispondiElimina
  51. 02.10.2013 sei (sempre) un grande: nello stile e in altre tante cose

    RispondiElimina
  52. @ En Joy: Grazie amica mia :)

    RispondiElimina