31 ottobre 2007

Il premio della critica

Prima o poi riuscirò a fissare questa luce, questi squarci di sereno che bucano le nubi, questo sguardo di Dio che si affaccia sul mondo. Troverò l’apertura giusta ed avrò un obiettivo luminoso, mi piazzerò in un posto calmo e tranquillo perché, pochi lo sanno ma, anche se non si vedono, i rumori in foto vengono. Avrò con me il cavalletto, magari me lo sarò portato per caso, per semplice scrupolo, prima di partire, magari anche un po’ controvoglia dicendomi: “che me lo porto a fare?” e poi convincendomi, sbuffando ancora per quell’ingombro in più. Quel giorno sarò in compagnia, quella giusta, quella che sorride quando non è inquadrata e magari si mette in posa quando non la vedi. La foto nemmeno me la andrò a cercare ma mi capiterà per caso, alzerò gli occhi al cielo e vedrò e saprò che il momento è quello, lo saprò come poche cose si sanno così nella vita; mi fermerò e, con calma, preparerò tutto, tanto saprò di avere tutto il tempo perché le nuvole mi aspetteranno vanitose, pronte ad essere fotografate, quasi sorridendo ed io farò mia questa luce, questi raggi di sole che sempre mi meravigliano pur sapendo che è tutto normale. Bloccherò quel cielo che sarà bello come questo che ho di fronte ora. Riguarderò la foto sorridendo compiaciuto e poi la cancellerò: perché scattare la foto perfetta se dopo non si avrà voglia di scattare più?

Questo post è ispirato e dedicato a Marcello ha cui ho assegnato il premio della critica per la sua foto della "pappagorgia irsuta".

Faccio un aggiornamento per segnalarvi i meravigliosi menù creati da Berso, il mitico cuoco d'artificio, per la pappagorgia baoliana!

27 ottobre 2007

Iniziano le premiazioni!

Lo so, non ci credevate più, pensavate che avessi millantato quando dicevo che c'era un premio per il concorso "pappagorgia irsuta", ed invece eccoci qui: oggi iniziano le premiazioni! All'inizio il premio doveva essere solo per il vincitore che, ci tengo a ricordarlo, è stato il buon pOpale; poi, leggendo tra i commenti ho deciso di dare qualcosa a tutti e così al primo premio, consistente in un post scritto da me totalmente ispirato e dedicato al vincitore, si sono aggiunti: un premio della critica e, per gli altri partecipanti (come suggerito da Ritana), un haiku come premio di consolazione. Il premio della critica viene assegnato a mio sindacabile (nel senso che siete liberi di dirmi che non siete daccordo...però rimane comunque quello il vincitore) a Marcello! E consiste, anche per lui, in un post ispirato e dedicato (Quando si dice "ricchi premi", la Lotteria Italia mi fa un baffo). Oggi iniziamo con gli haiku, nei prossimi giorni posterò gli altri due premi. Naturalmente, per non far torto a nessuno, i partecipanti sono messi in ordine alfabetico:

Angie&Apple
Due anime,
un abbraccio unico.
Due amiche

Cilions
La mia tromba
trasforma in musica
soffi d'anima

M&M
Restare fermi
con ancora nel naso
profumo d'est

Pideye
Dentro gli occhi
il leggero brillare
di stelle nere

Ritana
Il mio sguardo
dentro fotografie
virato seppia

22 ottobre 2007

Dialetto per principianti - lezione 2

Non pensavo che questo corso di rutiglianese sarebbe piaciuto così tanto ma comunque, meglio così, finalmente si riesce a rendere giustizia a questa lingua storica, questo nuovo esperanto dei blog. Eccoci quindi, dopo il successo della prima lezione, alla seconda. Oggi tratteremo per prima cosa gli articoli, riporterò l'articolo in italiano, la sua versione in rutiglianese ed una frase come esempio così vi insegno pure qualche parola nuova.

Articoli determinativi
Il - u "il ragazzo" = "u uagnoun"
lo - u "lo scienziato" = "u scienziàt"
la - a "la ragazza" = "a uagnèdd"
i - i "i calciatori" = "i jokatour du palloun" perchè "i calciatour" sono i muratori che mettono la calce.
gli - ji "gli scalatori" = "ji scalatour"
le - i "le ragazze" = "i uagnèdd"

Articoli indeterminativi
Un - nu "un amico" = "nu ameik" anche se esiste la traduzione di amico è preferibile usare il termine compagno, naturalmente non per ragioni politiche ma come rafforzativo dell'amicizia, un vero amico è "nu kmbagn"
Uno - nu "uno stronzo" = "nu strunz"
Una - na "una stronza" = "na stronz"

Ora si passa al secondo verbo da studiare:
VERBO AVERE - VERB AVE'
Il verbo avere in dialetto rutiglianese, a differenza che in italiano, può avere per alcuni tempi come ausiliario anche il verbo essere, tanto per rendere chiare le cose a voi che lo studiate :) Visto che però io sono un professore buono, quando si utilizza l'ausiliare essere ve ne scrivero anche quella versione, così, per completezza (ma quanto sono professionale?)

Modo indicativo Moud ndikateiv
Presente – Pr’send
io ho – ji agghj
tu hai – tu ie
egli/ella ha – jidd/jedd j’v
noi abbiamo – nu aveim
voi avete – vu aveit
essi hanno – jour jav’n

Passato prossimo – Pass’t norm’l (con ausiliare avere)
io ho avuto – ji agghj avout
tu hai avuto – tu ie avout
egli/ella ha avuto – jidd/jedd j’v avout
noi abbiamo avuto – nu aveim avout
voi avete avuto – vu avit avout
essi hanno avuto – jour jav’n avout

Passato prossimo – Pass’t norm’l (con ausiliare essere)
io ho avuto – ji so avout
tu hai avuto – tu si avout
egli/ella ha avuto – jidd/jedd je avout
noi abbiamo avuto – nu seim avout
voi avete avuto – vu seit avout
essi hanno avuto – jour so avout

Imperfetto – M’berfet
io avevo – ji avæv
tu avevi – tu aveiv
egli/jedd aveva – jidd/jedd avev
noi avevamo – nu avev’m
voi avevate – vu aviv’v
essi avevano – jour avev’n

Trapassato prossimo – Trapass’t norm’l (con ausiliare avere)
io avevo avuto – ji avæv avout
tu avevi avuto – tu aveiv avout
egli/ella aveva avuto – jidd/jedd avev avout
noi avevamo avuto – nu avev’m avout
voi avevate avuto – vu aviv’v avout
essi avevano avuto – jour avev’n avout

Trapassato prossimo – Trapass’t norm’l (con ausiliare essere)
io avevo avuto – ji jæv avout
tu avevi avuto – tu jeiv avout
egli/ella aveva avuto – jidd/jedd jev avout
noi avevamo avuto – nu jemm avout
voi avevate avuto – vu jivi’v avout
essi avevano avuto – jour jev’n avout

Passato remoto – Pass’t d’assè
io ebbi – ji avibb
tu avesti – tu avist
egli/ella ebbe – jidd/jedd avì
noi avemmo – nu avemm
voi aveste – vu avist’v
essi ebbero – jour aver’n

Trapassato remoto – Trapass’t d’assè
io ebbi avuto – ji avibb avout
tu avesti avuto – tu avist avout
egli/ella ebbe avuto – jidd/jedd avì avout
noi avemmo avuto – nu avemm avout
voi aveste avuto – vu avist’v avout
essi ebbero avuto – jour aver’n avout

Futuro semplice – Futour norm’l
io avrò – ji evè
tu avrai – tu avè
egli/ella avrà – jidd/jedd avavè
noi avremo – nu amavè
voi avrete – vu itavè
essi avranno – jour innavè

Futuro anteriore – Futour anderiour
io avrò avuto – ji evè avout
tu avrai avuto – tu avè avout
egli/jedd avrà avuto – jidd/jedd avavè avout
noi avremo avuto – nu amavè avout
voi avrete avuto – vu itavè avout
essi avranno avuto – jour innavè avout

Modo congiuntivo – Moud congiundeiv (Come per il verbo essere, anche per il verbo avere, del modo conguntivo si usano solo l'imperfetto e il trapassato, onde avitare di sfiatare troppo sull'interlocutore. Si può notare come noi rutiglianesi, quando parliamo in dialetto abbiamo il massimo rispetto per l'interlocutore)

Presente – Pr’send
che io abbia – ka ji ajiv
che tu abbia – ka tu ajiv
che egli/ella abbia – ka jidd/jedd ajiv
che noi abbiamo – ka nu ajiv’m
che voi abbiate – ka vu ajiv’v
che essi abbiano – ka jour ajiv’n

Passato – Pass’t
che io abbia avuto – ka ji ajiv avout
che tu abbia avuto – ka tu ajiv avout
che egli/ella abbia avuto- ka jidd/jedd ajiv avout
che noi abbiamo avuto – ka nu ajiv’m avout
che voi abbiate avuto – ka vu ajiv’v avout
che essi abbiano avuto – ka jour ajiv’n avout

Imperfetto – M’berfet
che io avessi – ka ji aviss
che tu avessi – ka tu aviss
che egli/ella avesse – ka jidd/jedd avess
che noi avessimo – ka nu aviss’m
che voi aveste – ka vu aviss’v
che essi avessero – ka jour avess’r

Trapassato – Trapass’t (con ausiliare avere)
che io avessi avuto – ka ji aviss avout
che tu avessi avuto – ka tu aviss avout
che egli/ella avesse avuto – ka jidd/jedd avess avout
che noi avessimo avuto – ka nu aviss’m avout
che voi aveste avuto – ka vu aviss’v avout
che essi avessero avuto – ka jour avess’r avout

Trapassato – Trapass’t (con ausiliare essere)
che io avessi avuto – ka ji fuss avout
che tu avessi avuto – ka tu foss avout
che egli/ella avesse avuto – ka jidd/jedd foss avout
che noi avessimo avuto – ka nu foss’m avout
che voi aveste avuto – ka vu foss’v avout
che essi avessero avuto – ka jour foss’r avout

Modo condizionale – Moud condizion’l
Presente - Pr'send
io avrei – ji avess
tu avresti – tu aviss
egli/ella avrebbe – jidd/jedd avess
noi avremmo – nu avess’m
voi avreste – vu avess’v
essi avrebbero – jour avess’r

Passato - Pass't (con ausiliare avere)
io avrei avuto – ji avess avout
tu avresti avuto – tu avess avout
egli/ella avrebbe avuto – jidd/jedd avess avout
noi avremmo avuto – nu avess’m avout
voi avreste avuto – vu avess’v avout
essi avrebbero avuto – jour avess’r avout

Passato - Pass't (con ausiliare essere)
io avrei avuto – ji jæv a jess avout
tu avresti avuto – tu jeiv a jess avout
egli/ella avrebbe avuto – jidd/jedd jiv’a jess avout
noi avremmo avuto – nu jemm a jess avout
voi avreste avuto – vu jiv’v a jess avout
essi avrebbero avuto – jour jev’n a jess avout

Modo imperativo – Moud imberateiv
Presente - Pr'send
abbi tu – jav tu
abbia egli/ella – jav jidd/jedd
abbiamo noi – aveim nu
abbiate voi – aveit vu
abbiano essi – av’n jour

Futuro - Futour
avrai tu – avè tu
avrà egli/ella – avavè jidd/jedd
avremo noi – amavè nu
avrete voi – itavè vu
avranno essi – innavè jour

Modo infinito - Moud infineit
Presente – Pr’send
avere - avè

Passato – Pass’t
avere avuto – avè avout

Modo participio - Moud particeijp
Presente – Pr’send
avente - avent

Passato – Pass’t
avuto – avout

Modo gerundio - Moud gerundj
Presente – Pr'send
avendo - avend

Passato – Pass’t
avendo avuto – avend avout

E adesso, per concludere, un po' di fraseologia che lo so che vi piace tanto. In questa lezione vi insegnerò delle frasi da usare quando si è affamati e si desidera sapere un posto in cui mangiare.

Salve buon uomo mi saprebbe indicare un buon ristorante che siamo veramente affamati? - Skous u mè ma deisc (mi dici) addouv s jakk'j (dove si trova) nu bell r'storand ka stogg veramend affam't?

La traduzione letterale di "u mè" sarebbe "il maestro" inteso però nel senso antico dell'artigiano che insegnava il lavoro all'apprendista; si è soliti, da queste parti, usarlo come modo per richiamare l'attenzione di tutti gli uomini adulti come segno di rispetto anche se, il soggetto a cui si fa la domanda, assomiglia ad una scimmia ammaestrata e non sarebbe capace nemmeno di insegnarci come catturare le formiche con un rametto. Vorrei anche sottolinearvi come, tanto per confondere le idee, "buon ristorante" diventi "bell ristorand" e "molto affamato" diventi "veramend affam't", chiaro segno dell'influenza dell'inglese "very"="molto". Ma se non fossimo molto affamati e volessimo solo qualcosa per attaccare lo stomaco?

Scusa ragazzo, mi sapresti dire dove posso trovare una salumeria che vorrei farmi un panino? - Scous uagliò, m pout desc a douv s jak'j na p'ttæk ka m voghj fè nu panein?
La salumeria è distante però c'è un panificio qui vicino dove potrà prendere un ottimo pezzo di focaccia - A p'ttæk je l'n'dn p'rò ste nu furn (forno) do ræt addouv t pout pghjè nu bell stuozz di f'kazz

Per oggi penso che basti, nella prossima lezione vedremo come chiedere i piatti per non rimanere digiuni. Studiate che da un momento all'altro potrei fare un compito a sorpresa.

18 ottobre 2007

Dialetto per principianti - lezione 1

Proprio per dimostrare che questo blog non è solo luogo di polemiche oppure di stro....upidate, mi accingo a tenere per tutti voi delle lezioni di dialetto rutiglianese, che comunque vi permetteranno di muovervi tranquillamente dentro la stessa città di Bari, ma non solo, potrete tranquillamente entrare in casa dei vostri amici e dire: "Moooo, ce je tutt sta pov'l?! Nan sì m'nn't propr'j jousc!!" con tutto il rispetto che questo porterà nei vostri confronti. Naturalmente questa frase non ve la traduco, sarete voi a farlo dopo poche lezioni di questo corso. Cercherò, con il tempo, di avere la collaborazione dell'esimio professor InTerysta che è l'Asor Rosa del dialetto rutiglianese. Prima di inziare devo farvi delle precisazioni fonetiche: i termini che vedrete scritti durante le lezioni sono già scritti come devono essere letti, per questo motivo, per maggiore certezza userò delle espressioni specifiche, ovvero: per il ch verrà utilizzata la k e per il dittongo ae verrà utilizzato il simbolo æ proprio per maggiore precisione fonetica. Via via che andremo avanti con le lezioni naturalmente, sarà mio dovere dare ulteriori spiegazioni. Come prima lezione vi insegnerò i pronomi soggetto ed il verbo essere.


PRONOMI SOGGETTO - PRONOUM SOGGIETT
io - ji
tu - tu
egli - jidd
ella - jedd
noi - nu
voi - vu
essi - jour

VERBO ESSERE - VERB IESS

Modo indicativo - Moud ndikateiv
Presente - Pr’send
io sono – ji so
tu sei – tu si
egli/ellla è – jidd/jedd je
noi siamo – nu seim
voi siete – vu seit
essi sono – jour so

Passato prossimo – Pass’t norm’l
io sono stato – ji so st’t
tu sei stato – tu a st’t
egli/ella è stato – jidd/jedd e st’t
noi siamo stati – nu sim st’t
voi siete stati – vu seit st’t
essi sono stati – jour so st’t

Imperfetto – M’berfet
io ero – ji jæv
tu eri – tu jeiv
egli/ella era – jidd/jedd jev
noi eravamo – nu jemm
voi eravate – vu jivi’v
essi erano – jour jev’n

Trapassato prossimo – Trapass’t norm’l
io ero stato - ji jæv st’t
tu eri stato - tu jeiv st’t
egli/ella era stato – jidd/jedd jev st’t
noi eravamo stati - nu jemm st’t
voi eravate stati - vu jivi’v st’t
essi erano stati - jour jev’n st’t

Passato remoto – Pass’t d’assè
io fui – ji fubb
tu fosti – tu fust
egli/ella fu – jidd/jedd fu
noi fummo – nu fumm
voi foste – vu fost
essi furono – jour fur’n

Trapassato remoto – Trapass’t d’assè
io fui stato – ji fubb st’t
tu fosti stato – tu fust st’t
egli/ella fu stato – jidd/jedd fu st’t
noi fummo stati – nu fumm st't
voi foste stati – vu fost st’t
essi furono stati – jour fur’n st’t

Futuro semplice – Futour norm’l
io sarò – ji e jess
tu sarai – tu a jess
egli/ella sarà – jidd/jedd va jess
noi saremo – nu ma jess
voi sarete – vu eit a jess
essi saranno – jour inn’a jess

Futuro anteriore – Futour anderiour
io sarò stato – ji e jess st’t
tu sarai stato – tu a jess st’t
egli/ella sarà stato – jidd/jedd va jess st’t
noi saremo stati – nu ma jess st’t
voi sarete stati – vu eit a jess st’t
essi saranno stati – jour inn’a jess st’t

Modo congiuntivo - Moud congiundeiv (Del congiuntivo, nel dialetto vengono utilizzati solo l'imperfetto e il trapassato per evitare di sputare troppo sulla faccia dell'interlocutore)
Presente – Pr’send
che io sia – ka ji sii
che tu sia – ka tu sii
che egli/ellai sia – ka jidd/jedd sii
che noi siamo – ka nu sii’m
che voi siate – ka vu sii’t
che essi siano – ka jour sii’n

Passato – Pass’t
che io sia stato – ka ji sii st’t
che tu sia stato – ka tu sii st’t
che egli/ella sia stato – ka jidd/jedd sii st’t
che noi siamo stati – ka nu sii’m st’t
che voi siate stati – ka vu sii’t st’t
che essi siano stati – ka jour sii’n st’t

Imperfetto – M’berfet
che io fossi – ka ji fuss
che tu fossi – ka tu fuss
che egli/ella fosse – ka jidd/jedd foss
che noi fossimo – ka nu foss’m
che voi foste – ka vu foss’v
che essi fossero – ka jour foss’r

Trapassato – Trapass’t
che io fossi stato – ka ji fuss st’t
che tu fossi stato – ka tu foss st’t
che egli/ella fosse stato – ka jidd/jedd foss st’t
che noi fossimo stati – ka nu foss’m st’t
che voi foste stati – ka vu foss’v st’t
che essi fossero stati – ka jour foss’r st’t

Modo condizionale - Moud condizion'l
Presente – Pr’send
io sarei – ji jæv a jess
tu saresti – tu jeiv a jess
egli/ella sarebbe – jidd/jedd jiv’a jess
noi saremmo – nu jemm a jess
voi sareste – vu jiv’v a jess
essi sarebbero – jour jev’n a jess

Passato - Pass't
io sarei stato – ji jæv a jess st’t
tu saresti stato – tu jeiv a jess st’t
egli/ella sarebbe stato – jidd/jedd jiv’a jess st’t
noi saremmo stati – nu jemm a jess st’t
voi sareste stati – vu jiv’v a jess st’t
essi sarebbero stati – jour jev’n a jess st’t

Modo imperativo - Moud imberateiv
Presente – Pr’send
sii tu – iess tu
sia egli/ella – iess jidd/jedd
siamo noi – seim nu
siate voi – seit vu
siano essi – iess’r jour

Futuro - Futour
sarai tu – a jess tu
sarà egli/ella – a va jess jidd/jedd
saremo noi – a ma jess nu
sarete voi – jit a jess vu
saranno essi – jinn a jess jour

Modo infinito - Moud infineit
Presente – Pr’send
essere - iess

Passato – Pass’t
essere stato – iess st’t

Modo participio - Moud particeijp
Presente – Pr’send
...............
Passato – Pass’t
stato – st’t

Modo gerundio - Moud gerundj
Presente – Pr'send
essendo - jessen

Passato – Pass’t
essendo stato – jessen st’t

Adesso, per concludere, alcuni esempi di fraseologia:

Come ti chiami - Accoum t k'jm? o anche Coum t k'jm?
Io sono Baol e tu chi sei? - Ji so Baol e tu c sì?
Sono il figlio del macellaio - So u fgh'j du vcceir
Ma davvero? - Adavaer? però si può anche usare Sein?
Sì, abito qui dietro - Sein, ji avtæsc do ræt
Non mi importa punto - Tandakazz oppure anche Nam'n fræk nudd

Come prima lezione penso che basti così, se avete domande sono a vostra disposizione, studiate che poi vi interrogo.

15 ottobre 2007

Buon inizio di settimana?

In realtà è una scusa, metto un post dopo quello di sabato, magari faccio un po' di spazio. Mi invento che voglio darvi il buon inzio di settimana e così sia. Che cosa è successo? Non so, ho solo voluto postare una cosa che mi sembrava interessante è c'è stata un po' di maretta. In questo blog la maretta vera c'è stata solo due volte, ne faccio un attimo il riassunto. La prima volta ho postato un ricordo di Carlo Giuliani, era una cosa che sentivo, sapevo che l'argomento era di quelli "pericolosi" ma ho voluto farlo lo stesso perchè era una cosa a cui tenevo. Nei commenti a quel post i toni si sono alzati un po', è partito tutto da un pesante commenti di una persona non d'accordo con quello che dicevo da cui, un'altra persona, sensibile a questi argomenti, si è sentita giustamente offesa ed ha risposto a tono. Essendo io responsabile di quello che viene scritto nel mio blog e non piacendomi i cosiddetti flame ho cercato di mettere la calma e mi sono sentito dire che lo facevo per calcolo, per "tenermi i contatti"...e vabbè. Sabato poi ho letto un, a mio parere, bellissimo articolo di Curzio Maltese sulla questione "offese alla Montalcini" ed ho voluto postarlo perchè mi andava, in fondo, sembrerà strano ma questo è il mio blog. Naturalmente anche in questo caso ci sono stati i pro ed i contro, solo che non mi sembrava che i contro avessero usato toni offensivi e quindi pensavo che, magari, potesse nascere una discussione abbastanza tranquilla. Non è stato così e me ne dispiace, l'argomento politico in Italia rimane un nervo scoperto che fa male, dovuto alla degenerazione della politica stessa avvenuta dal 1994. Non mi trovo d'accordo per niente su quelli che si sono detti contro l'articolo di Maltese che ho postato, altrimenti non lo avrei postato, ma comunque non mi metto ad offenderli senza nemmeno conoscerli, per quanto senta forte dentro di me l'appoggio alle idee espresse nell'articolo. Tante volte ho discusso e mi sono incazzato però preferisco, se devo litigare, farlo "faccia a faccia". Invece è andata così, e devo pure essere accusato di mancanza di coraggio qui sul mio blog o, peggio, in altri...beh, a volte, scusatemi ma mi stanco anche io, soprattutto di quelli che credono di avere sempre ragione.
Con tutta la stima per tutti voi, vi auguro un buon inzio di settimana, migliore del mio spero :)
Come spero presto di postare un'altra delle mie stro...upidate che vi piacciono tanto.
Baol

13 ottobre 2007

Letture quotidiane

Io i giornali li sfoglio tutte le mattine, non mi piace guardare i quotidiani online, preferisco il fruscio della carta, essere attirato da un titolo o da un autore. Ho scritto "sfoglio" e non "leggo" perchè è così, non sono uno che spulcia il giornale, che si legge pure com'è composta la redazione pur di non lasciare un carattere non letto, anche perchè perderei troppo tempo. A casa trovo La Gazzetta del Mezzogiorno e la Repubblica ed in ufficio Il sole 24 ore, che, diciamo, sfoglio per dovere. Dei tre quello che preferisco è la Repubblica, anche perchè, il formato tabloid mi risulta più comodo; de la Repubblica ci sono dei giornalisti che leggo sempre e con molto piacere e sono Zucconi, Serra, Messina, Dipollina e Maltese. Serra, Messina e Maltese poi, tengono, quasi quotidianamente, delle rubriche in cui, con sana ironia ed ottimo dono della sintesi, fanno il punto su diversi argomenti; ecco, oggi ho letto l'intervento di Curzio Maltese e mi è venuta voglia di riportarlo pari pari qui sul blog perchè mi è piaciuto particolarmente e mi ha trovato daccordo, questo sempre per il concetto che ho già espresso che, a volte, altri hanno detto meglio di noi quello che volevamo dire. Eccolo qui, lo ricopio pari pari dal giornale di oggi:

LA GRUCCIA E IL SILENZIO di Curzio Maltese da "la Repubblica" del 13 ottobre 2007
Il pestaggio simbolico organizzato dalle squadre di Storace ai danni di Rita Levi Montalcini, gli insulti sul blog ai senatori a vita "mummie, relitti maleodoranti, parassiti, sclerotici", la bravata di aspettarli sotto casa con stampelle in regalo, questo non è "goliardia", gaffe, cattivo gusto, come scriverà oggi qualche giornale perbene. E' fascismo. L'eterno, "naturale" fascismo mai morto, sempre tollerato, pronto a rispuntare dalle fogne della storia alla prima occasione con il vecchio repertorio. I tic verbali del ventennio, a partire dalla derisione fisica. La tecnica squadrista dell'agguato di giovani arditi intorno a un inerme obiettivo. Perfino la grafica razzista, nelle vignette che accentuano il "fastidioso profilo" della scienziata.
Il presidente Napolitano ha dovuto e saputo insorgere contro questa vergogna. Ma stupisce, a essere ingenui, il silenzio da parte della sedicente destra liberale. Dove sono i commentatori così puntuali nel recensire con editoriali e articolesse, giustissimi per carità, ogni singola idiozia sparata dall'onorevole no global Caruso? Due pesi, due misure. E' forse peggio. Da un lato la riluttanza della destra a fare i conti con il proprio album di famiglia, preferendo di gran lunga farli con l'altrui. A destra ci sono ancora i "camerati che sbagliano". Dall'altro, l'avanzare nel Paese un clima culturale da brividi. Dal "vaffanculo" al "via gli immigrati" e poi "dagli all'ebreo" il passo linguistico è breve. Il passo successivo si chiama "dell'oca".

Sicuramente questo articolo lo avrete già letto tutti, se però qualcuno se lo fosse perso, beh, può leggerlo qui.

Ora una comunicazione un po' diversa, se andate qui, troverete l'elenco dei finalisti al concorso per corti alla 25a ora , la trasmissione di LA7, tra questi ce n'è uno che si intitola 'dietro le cose' di Antonello Novellino, vi invito a votarlo (naturalmente guardatelo prima) perchè è fatto bene e conosco chi lo ha scritto e perchè. Grazie.

10 ottobre 2007

Plagio o tributo? :)

Allora....sono un po' di giorni che è online questo blog qui, come potete ampiamente vedere, cari lettori, il suo nome si ispira spudoratamente a quello del mio blog ma non solo: il suo autore si spaccia per Derek Zoolander, che, come molti di voi sapranno, è il modello più bello del mondo, ma bello bello in modo assurdo eh, mica cotiche. Su codesto blog vengo citato come mentista dormiente, che dormiente lo sono spesso e volentieri questo è vero, ma mentista?! A me nessuno mi ha mai dato del mentista! Che manco lo so cosa significa mentista, e questo mi inquieta non poco. Probabilmente Derek ed il suo portavoce Ben Stiller saranno avvisati di questa appropriazione indebita di bellezza assurda e stile figoso ma intanto ho fatto delle ricerche mie personali ed ho scoperto chi c'è dietro questo sedicente blog figoso, che figoso un po' lo è bisogna ammetterlo, con tutte quelle foto di Derek ma soprattutto per la fotina della cara e compianta pappagorgia irsuta del sottoscritto; ho scoperto, dicevo, chi c'è dietro questo blog: sono due blogger misteriosi di cui ho trovato in giro una foto, eccovela:

Come potete vedere insieme ai due misteriosi blogger c'è un terzo soggetto, un ignaro, povero giovine schiavizzato da uno dei due blogger, per la sua privacy sono state oscurate le parti che avrebbero potuto farlo riconoscere. Quindi, miei cari lettori, vi invito a vigilare, controllate insieme a me questo blog e se vi accorgete di comportamenti loschi, fatemelo sapere.

08 ottobre 2007

Riascoltando...

Spesso mi chiedo perchè cercare di trovare delle parole giuste quando altri hanno già espresso meglio di me quello che voglio dire...

Fabrizio De Andrè

IL TESTAMENTO DI TITO

Non avrai altro Dio all'infuori di me,
spesso mi ha fatto pensare:
genti diverse venute dall'est
dicevan che in fondo era uguale.

Credevano a un altro diverso da te
e non mi hanno fatto del male.
Credevano a un altro diverso da te
e non mi hanno fatto del male.

Non nominare il nome di Dio,
non nominarlo invano.
Con un coltello piantato nel fianco
gridai la mia pena e il suo nome:

ma forse era stanco, forse troppo occupato,
e non ascoltò il mio dolore.
Ma forse era stanco, forse troppo lontano,
davvero lo nominai invano.

Onora il padre, onora la madre
e onora anche il loro bastone,
bacia la mano che ruppe il tuo naso
perché le chiedevi un boccone.

Quando a mio padre si fermò il cuore
non ho provato dolore.
Quanto a mio padre si fermò il cuore
non ho provato dolore.

Ricorda di santificare le feste.
Facile per noi ladroni
entrare nei templi che riguargitan salmi
di schiavi e dei loro padroni

senza finire legati agli altari
sgozzati come animali.
Senza finire legati agli altari
sgozzati come animali.

Il quinto dice non devi rubare
e forse io l'ho rispettato
vuotando, in silenzio, le tasche già gonfie
di quelli che avevan rubato:

ma io, senza legge, rubai in nome mio,
quegli altri nel nome di Dio.
Ma io, senza legge, rubai in nome mio,
quegli altri nel nome di Dio.

Non commettere atti che non siano puri
cioè non disperdere il seme.
Feconda una donna ogni volta che l'ami
così sarai uomo di fede:

Poi la voglia svanisce e il figlio rimane
e tanti ne uccide la fame.
Io, forse, ho confuso il piacere e l'amore:
ma non ho creato dolore.

Il settimo dice non ammazzare
se del cielo vuoi essere degno.
Guardatela oggi, questa legge di Dio,
tre volte inchiodata nel legno:

guardate la fine di quel nazzareno
e un ladro non muore di meno.
Guardate la fine di quel nazzareno
e un ladro non muore di meno.

Non dire falsa testimonianza
e aiutali a uccidere un uomo.
Lo sanno a memoria il diritto divino,
e scordano sempre il perdono:

ho spergiurato su Dio e sul mio onore
e no, non ne provo dolore.
Ho spergiurato su Dio e sul mio onore
e no, non ne provo dolore.

Non desiderare la roba degli altri
non desiderarne la sposa.
Ditelo a quelli, chiedetelo ai pochi
che hanno una donna e qualcosa:

nei letti degli altri già caldi d'amore
non ho provato dolore.
L'invidia di ieri non è già finita:
stasera vi invidio la vita.

Ma adesso che viene la sera ed il buio
mi toglie il dolore dagli occhi
e scivola il sole al di là delle dune
a violentare altre notti:

io nel vedere quest'uomo che muore,
madre, io provo dolore.
Nella pietà che non cede al rancore,
madre, ho imparato l'amore.

02 ottobre 2007

Maaaaadoon…

“Maaaaadoon…Fighj mi, p’cè ta p’ghjt tutt stu fastidi?!”*. Appena mi vide, la signora Teresa proruppe con il suo tipico intercalare; come quello che hanno tutti gli anziani e che usano per enfatizzare i loro discorsi, e lo buttano lì, con la voce un’ottava più alta perché, come uno scoppio, riattiri l’attenzione su di loro, quell’attenzione che molto spesso scappa via, in chi li ascolta. Altre volte viene usato come un mantra, la musica di fondo di sofferti e strascicati passi. La signora Teresa era una vedova di circa ottant’anni che abitava di fronte casa nostra, nonostante l’età e per quello che poteva, curava da sola casa sua e se stessa; certo non riusciva più a fare tutto, incerta sulle gambe che, con l’età, si fanno più piccole e più deboli ma non si lasciava andare ed aveva ancora un cervello giovane e funzionante e due occhietti azzurri che si muovevano veloci. Ci faceva ridere, la signora Teresa, con quei suoi “maaaadoon…” che rappresentavano tutti i suoi acciacchi; ogni tanto andavamo a trovarla per chiederle se avesse bisogno di qualcosa e forse l’unico bisogno che aveva era avere qualcuno che glielo chiedesse. Era sola la signora Teresa, vedova di un marito forte e lavoratore che l’aveva lasciata con due figli che fingevano di essere troppo impegnati per ricordarsi di lei e lo facevano solo quando avevano bisogno di qualcosa. Ogni tanto si confidava la signora Teresa e raccontava di una figlia che, per fare i dieci chilometri per venirla a trovare aveva bisogno di “50 euro per la benzina”, la benzina per l’auto che lei le aveva comprato per potersi muovere da quella casa che lei le aveva comprato: una specie di prostituzione dei sentimenti. Raccontava, la signora Teresa, di quel figlio che ogni volta che la veniva a trovare, forse perché sbagliava strada pensavamo noi, cattivi; ogni volta le consigliava di vendere la casa, così magari le prendevano quel poco che le era rimasto, ma lei si rifiutava perché, diceva: “se vendono mi mettono in un ospizio e non si fanno più vedere mentre così, almeno, ogni tanto li vedo e vedo i miei nipoti”. Pensava ai suoi nipoti e quegli occhi piccoli e veloci diventavano acquosi, perché li vedeva solo quelle poche volte che la andavano a trovare, velocemente e malvolentieri. Per questo, noi, ogni tanto, bussavamo alla sua porta, le portavamo qualcosa, qualche pietanza particolare oppure un bel pezzo di torta e lei, tutte le volte, esclamava: “Maaaaadoon…Fighj mi, p’cè ta p’ghjt tutt stu fastidi?!”*

*"Maaaaadoonna...Figlio mio, perchè ti sei preso tutto questo fastidio?!"